Parla con noi
NORME APPLICABILI
Il contratto è regolato dalle previsioni che seguono e dal Decreto Legislativo 23 maggio 2011, n. 79 e successive modifiche e dal D.lgs 21/5/2018 n. 62; dalla Convenzione di Varsavia del 12 ottobre 1929 sul trasporto aereo internazionale, resa esecutiva con legge 19 maggio 1932, n. 41; dalla Convenzione di Berna del 25 febbraio 1961 sul trasporto ferroviario, resa esecutiva con legge 2 marzo 1963, n. 806, in quanto applicabili ai servizi oggetto del pacchetto turistico, dalle previsioni in materia del codice civile e delle altre norme di diritto interno, in quanto non derogate dalle previsioni del presente contratto, nonchè del codice del consumo chè del codice del consumo.
PREZZO - REVISIONE - ACCONTI
Il prezzo del pacchetto turistico è determinato nelle Condizioni Speciali del presente contratto. Tale prezzo potrà essere modificato soltanto in dipendenza di variazioni del costo del trasporto, del carburante, dei diritti e delle tasse, quali (a titolo esemplificativo e non esaustivo) le tasse di imbarco o sbarco nei porti e negli aeroporti, e del tasso di cambio applicato (quale indicato nelle Condizioni Speciali). La revisione del prezzo sarà determinata in proporzione alla variazioni dei citati elementi ed al Viaggiatore verrà fornita l’esatta indicazione della variazione dell’elemento di prezzo che ha determinato la revisione stessa e potrà essere richiesta fino a 20 giorni prima della partenza del viaggio. Il viaggiatore ha diritto ad una corrispondente riduzione del prezzo nell’ipotesi di riduzione del prezzo del trasporto passeggeri in funzione del costo del carburante o di altre fonti di energia, delle tasse o diritti sui servizi turistici inclusi nel contratto imposti da terzi non direttamente coinvolti nell’esecuzione del pacchetto, comprese le tasse di atterraggio, di sbarco e d’imbarco nei porti e negli aeroporti, dei tassi di cambio pertinenti al pacchetto. Al momento della prenotazione il Viaggiatore dovrà versare una caparra pari al 20% del costo totale del viaggio oltre alle spese di iscrizione ed al costo dei visti consolari se necessari. Ulteriore versamento pari al 50% del costo del viaggio dovrà essere pagato 60 giorni prima della partenza, il saldo 20 giorni prima della partenza. Al momento dell’iscrizione il Viaggiatore dovrà consegnare la fotocopia di un documento di riconoscimento (passaporto o carta d’identità). Qualora la prenotazione avvenga in una data successiva a quella, come sopra determinata, prevista per il saldo del prezzo, il Viaggiatore farà luogo al pagamento integrale contestualmente alla prenotazione. Il mancato pagamento delle somme di cui sopra alle date stabilite costituisce clausola risolutiva espressa tale da determinarne da parte dell’organizzazione la risoluzione di diritto del contratto. I pagamenti effettuati a mani delle Agenzie di Viaggio si considereranno perfezionati soltanto quando le somme sono accreditate effettivamente sul conto dell’operatore oppure ad esso fatte recapitare materialmente.
RINUNCE - ANNULLAMENTI
CESSIONE DEL CONTRATTO
Il Viaggiatore, previo preavviso dato all’organizzatore su un supporto durevole entro e non oltre sette giorni prima dell’inizio del pacchetto, può cedere il contratto di pacchetto turistico ad una persona che soddisfi tutte le condizioni per la fruizione del servizio. Nella comunicazione devono essere fornite le generalità del cessionario (nome, cognome, dati anagrafici). Il cedente e il cessionario sono responsabili in solido per il pagamento del saldo del prezzo e degli eventuali diritti, imposte ed altri costi aggiuntivi ivi comprese le eventuali spese amministrative e di gestione delle pratiche risultanti da tale cessione. L’organizzatore informa il cedente dei costi effettivi della cessione. Tuttavia l’organizzatore non sarà responsabile dell’eventuale mancata accettazione del nuovo nominativo da parte di terzi fornitori dei servizi e, qualora necessario, dell ottenimento tempestivo del visto d’ingresso.
ACCORDI SPECIFICI
Il Viaggiatore può far presenti, all’atto della prenotazione, particolari richieste od esigenze che potranno formare oggetto di accordi specifici sulle modalità del viaggio, qualora ciò sia tecnicamente possibile. In tal caso gli accordi specifici verranno inseriti nell’ambito delle Condizioni Speciali. Allo stesso modo verranno inserite nelle Condizioni Speciali eventuali modifiche al pacchetto turistico, così come descritto nel Catalogo di riferimento, che dovessero essere concordate tra le parti al momento della prenotazione. Dopo la conclusione del contratto, eventuali modifiche, siano esse richieste dal Viaggiatore, ovvero dall’Organizzatore, dovranno formare oggetto di specifico accordo, da redigersi per iscritto.
MODIFICHE DOPO LA PARTENZA
Dopo la partenza, allorché una parte essenziale dei servizi previsti dal contratto non possa essere effettuata, I’Organizzatore predispone adeguate soluzioni alternative per la prosecuzione del viaggio programmato non comportanti oneri di qualsiasi tipo a carico del Viaggiatore, oppure rimborsa quest’ultimo nei limiti della differenza tra le prestazioni originariamente previste e quelle effettuate, salvo il risarcimento dell’eventuale maggior danno, che sia provato dal Viaggiatore. Se non è possibile alcuna soluzione alternativa o il Viaggiatore non l’accetta per un giustificato motivo, I’Organizzatore gli mette a disposizione un mezzo di trasporto equivalente per il ritorno al luogo di partenza o ad un altro luogo convenuto, compatibilmente alle disponibilità del mezzo e di posti, e gli restituisce la differenza tra il costo delle prestazioni previste e quello delle prestazioni effettuate fino al momento del rientro anticipato. Al viaggiatore non è riconosciuto il risarcimento del danno se l’organizzatore dimostra che il difetto di conformità è imputabile al viaggiatore o a un terzo estraneo alla fornitura dei servizi turistici inclusi nel contratto di pacchetto turistico ed è imprevedibile o inevitabile oppure è dovuto a circostanze inevitabili e straordinarie.
FONDO DI GARANZIA In merito a quanto previsto dall’art.50, comma 2 D.lgs 79/2011, modificato dalla legge europea 115/2015, IMPRONTE VIAGGI E TURISMO SRL ha aderito al Fondo GARANZIA VIAGGI (cert. n. A/265.89/2) istituito per tutelare i viaggiatori nei casi di insolvenza o fallimento dell’Organizzatore.
RESPONSABILITÀ DELL’ORGANIZZATORE La responsabilità dell’Organizzatore nei confronti del Viaggiatore per eventuali danni subiti a causa del mancato od inesatto adempimento delle obbligazioni previste dal presente contratto è regolata dalle leggi e dalle convenzioni internazionali richiamate al precedente art. 1. Pertanto, in nessun caso la responsabilità dell’Organizzatore, a qualunque titolo insorgente, nei confronti del Viaggiatore potrà eccedere i limiti previsti dalle leggi e convenzioni sopra richiamate, in relazione al danno lamentato. L’agente di viaggio (Venditore) presso il quale sia stata effettuata la prenotazione del pacchetto turistico, non risponde in alcun caso delle obbligazioni nascenti dalla organizzazione del viaggio, ma risponde esclusivamente delle obbligazioni nascenti nella sua qualità di intermediario e comunque nei limiti per tale responsabilità previsti dalle leggi e convenzioni sopra citate. E’ esclusa in ogni caso la responsabilità dell’Organizzatore e del Venditore qualora l’inadempimento lamentato dal Viaggiatore dipenda da cause imputabili al Viaggiatore stesso, ovvero imputabili ad un terzo estraneo alla fornitura delle prestazioni previste dal contratto, ovvero sia dovuto a caso fortuito o a forza maggiore. E’ esclusa in ogni caso la responsabilità dell’Organizzatore per eventuali mancate partenze o interruzioni del viaggio dovuta a irregolarità dei documenti personali di riconoscimento (passaporto o carta di identità) con particolare riferimento alla validità e al loro stato di usura o danneggiamento. L’Organizzatore, inoltre, non potrà essere ritenuto responsabile di eventuali danni che derivino da prestazioni di servizi fornite da terzi estranei e non facenti parte del pacchetto turistico, ovvero che derivino da iniziative autonome assunte dal Viaggiatore nel corso dell’esecuzione del viaggio, ovvero da circostanze che l’Organizzatore non poteva, secondo la diligenza professionale, ragionevolmente prevedere e risolvere.
ASSICURAZIONI
Riportiamo un estratto delle coperture assicurative previste nella polizza da noi sottoscritta con Nobis Compagnia di Assicurazioni Spa specializzata nelle coperture assicurative ai Tour Operator.
La polizza è depositata presso IMPRONTE VIAGGI E TURISMO S.R.L. e le condizioni di assicurazione integrali sono contenute in dettaglio nel documento informativo che verrà consegnato a tutti coloro che acquisteranno la polizza e pagheranno il relativo premio unitamente agli altri documenti di viaggio.
SPESE MEDICHE
OGGETTO DELL’ASSICURAZIONE
Nel limite dei massimali per Assicurato pari ad € 1.000,00 in Italia, ad € 5.000,00 in Europa e nel Mondo verranno rimborsate le spese mediche accertate e documentate sostenute dall’Assicurato, durante il viaggio, per cure o interventi urgenti e non procrastinabili, conseguenti a infortunio o malattia, manifestatesi durante il periodo di validità della garanzia.
La garanzia comprende le:
ASSISTENZA ALLA PERSONA
BAGAGLIO
OGGETTO DELL’ASSICURAZIONE
L’ Impresa garantisce entro i massimali pari ad € 300,00 in Italia, ad € 500,00 in Europa e ad € 750,00 nel Mondo:
NORME COMUNI A TUTTE LE GARANZIE
ART. 1 – ESCLUSIONI E LIMITI VALIDI PER TUTTE LE GARANZIE
Tutte le prestazioni non sono dovute per sinistri avvenuti durante e per effetto di:
- stato di guerra, rivoluzione, sommosse o movimenti popolari, saccheggi, atti di terrorismo o vandalismo, scioperi;
- terremoti, inondazioni ed altri fenomeni atmosferici dichiarati calamità naturali nonché fenomeni verificatisi in connessione con trasformazione od assestamenti energetici dell’atomo, naturali o provocati artificialmente. Tale esclusione non è operante nei casi isolati cioè
quando non si è in presenza di calamità naturali dichiarate o situazioni di emergenza sociale evidenti;
ART. 2 - ESCLUSIONE DI COMPENSAZIONI ALTERNATIVE
Qualora l’Assicurato non fruisca di una o più prestazioni, l’Impresa non è tenuta a fornire indennizzi o prestazioni alternative a titolo di compensazione.
ART. 3 - VALIDITÀ’ DECORRENZA E DURATA DELLE GARANZIE
Le garanzie decorrono dalla data di inizio del viaggio (ovvero dalla data di inizio dei servizi turistici acquistati) e cessano al termine degli stessi, comunque al 60esimo giorno dalla data inizio viaggio.
Resta espressamente inteso come, nel caso in cui l’Assicurato venga incluso nelle coperture offerte dal presente contratto nello stesso giorno in cui è prevista la partenza del viaggio, le garanzie previste opereranno unicamente a partire dalle ore 24.00 del giorno stesso.
ART. 4 - OBBLIGHI DELL’ASSICURATO IN CASO DI SINISTRO
In caso di sinistro, l’Assicurato deve darne avviso telefonico e scritto alla Impresa secondo le modalità previste alle singole garanzie. L’inadempimento di tale obbligo può comportare la perdita totale o parziale del diritto all’indennizzo ai sensi dell’articolo 1915 del Codice Civile.
ART. 5 - ESTENSIONE TERRITORIALE
L’assicurazione ha validità nel Paese o nel gruppo di Paesi dove si effettua il viaggio e dove l’Assicurato ha subìto il sinistro che ha originato il diritto alla prestazione. Nel caso di viaggi in aereo, treno, pullman o nave, l’assicurazione è valida dalla stazione di partenza (aeroportuale, ferroviaria, ecc. del viaggio organizzato) a quella di arrivo alla conclusione del viaggio.
Nel caso di viaggio in auto o altro mezzo non sopracitato, l’assicurazione è valida ad oltre 50 Km dal luogo di residenza.
COSA FARE IN CASO DI SINISTRO
I sinistri devono essere denunciati attraverso una delle seguenti modalità:
CLASSIFICAZIONE ALBERGHIERA
La classificazione delle strutture alberghiere riportata in catalogo o in altro materiale informativo è quella ufficiale stabilita dalle competenti autorità del paese in cui il servizio è erogato.
BAGAGLIO
Il bagaglio viaggia a rischio e pericolo del partecipante, l’organizzatore non può in nessun caso essere considerato responsabile dell’eventuale perdita o danno, così come non può essere chiamato a risarcire i disagi derivanti dal mancato arrivo alla destinazione finale. In caso di smarrimento del bagaglio da parte del vettore aereo, la denuncia e le pratiche per la restituzione dello stesso sono a carico del passeggero.
RECLAMO
Ogni mancanza nell’esecuzione del contratto deve essere contestata dal Viaggiatore senza ritardo affinché l’Organizzatore, il suo rappresentante locale o l’accompagnatore vi pongano tempestivamente rimedio. Il Viaggiatore deve altresì, a pena di decadenza, sporgere reclamo mediante l’invio di una raccomandata, con avviso di ricevimento, all’Organizzatore ed al Venditore, entro e non oltre dieci giorni lavorativi dalla data del rientro presso la località di partenza.
CONDIZIONI SPECIALI
Le quote di partecipazione e i supplementi sono stati fissati in base alle imposizioni fiscali e alle tariffe aeree in vigore alla data del 26/10/2018. Relativamente ai servizi a terra dei viaggi/pellegrinaggi nel catalogo, il cambio applicato è di: 1 EUR = 1,15 USD.
Le oscillazioni al rialzo dei cambi superiori al 2% comporteranno un aumento delle quote di partecipazione. L’eventuale adeguamento sarà calcolato sul 70% della quota di partecipazione.
Per i viaggi di gruppo il numero minimo di partecipanti per garantire la partenza è di n.20. Le modifiche richieste dal viaggiatore dopo la prenotazione comportano un aggravio dei costi pari a:
VALIDITÀ DEI PROGRAMMI
1 FEBBRAIO – 31 MARZO 2020
Nota: il presente opuscolo è emesso dietro la sola responsabilità dell’Operatore Turistico. Non è emesso per conto delle Compagnie Aeree in esso menzionate o delle Compagnie Aeree i cui servizi vengono impiegati durante il viaggio, nè le impegna.
PRIVACY - INFORMATIVA
Ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR), informiamo che i dati personali saranno trattati da Impronte Viaggi e Turismo Srl, Titolare del trattamento, al solo fine di dare esecuzione al contratto di viaggio. I dati saranno trattati da personale autorizzato dal Titolare del trattamento e conservati esclusivamente per il tempo necessario ad adempiere alla finalità indicata (salvo diversi obblighi di legge). In nessun caso i dati saranno diffusi ma potranno essere comunicati a soggetti che svolgono per conto del Titolare stesso, specifici servizi volti a garantire la corretta esecuzione del contratto, anche al di fuori del territorio dell’UE. Ai sensi degli articoli 15 e ss. del GDPR, l’interessato ha diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di trattamenti che lo riguardano, di ottenere l’indicazione dell’origine e delle finalità e modalità del trattamento, l’aggiornamento, la rettificazione, l’integrazione dei dati nonché la cancellazione dei dati trattati in violazione di legge o qualora sussista uno dei motivi specificati dall’articolo 17 del GDPR. Per esercitare tali diritti può rivolgersi al Titolare del trattamento scrivendo ad Impronte Viaggi e Turismo S.r.l., che ha Sede in (00185) Roma alla Via Santa Croce in Gerusalemme n. 77/77A, ed è contattabile all’indirizzo mail privacy@impronteviaggi.it.