Chiudi

Georgia ai piedi del caucaso

€ 1.890,00/

per persona
  • 8 Giorni / 7 Notti
  • Acquisto Minimo : 1
  • Georgia
  • Disponibilità : 20

Georgia... tra antichi monasteri, paesaggi maestosi e l’autentica ospitalità georgiana

Comprende e Non comprende

  • Trasferimenti da per l’aeroporto
  • 7 pernottamenti come da programma con prime colazioni incluse
  • Trasporto privato con A/C
  • Guida locale parlante italiano dal secondo al settimo giorno
  • Visite ed escursioni come da programma
  • Mezza Pensione con acqua inclusa ai pasti (7 prime colazioni, 6 pranzi)
  • Ingressi previsti
  • Mezzi 4x4 per la salita a Gergeti
  • Tasse locali
  • Assicurazione massimale 30.000,00 euro
  • Quota di gestione pratica inclusa di polizza annullamento € 100,00
  • Biglietteria aerea internazionale
  • Bevande alcoliche
  • I pasti non menzionati
  • Spese personali
  • Costi di Servizio € 50,00 da pagare in loco
  • Tutto quanto non espressamente menzionato nella voce “Le quote comprendono”

Programma

Arrivo all’aeroporto di Tbilisi e trasferimento in hotel. Pernottamento a Tbilisi.

Dopo la prima colazione, incontro con la guida nella hall dell’hotel e intera giornata dedicata alla scoperta di Tbilisi, l’affascinante e multiculturale capitale della Georgia, città di antiche origini attraversata dal fiume Kura e situata strategicamente al crocevia tra Europa e Asia, lungo la storica “Via della Seta”. Il tour inizia con la visita della chiesa di Metekhi, situata su una collina che domina il fiume Kura. Con una moderna cabinovia che parte dal parco di Rike si raggiungerà poi la Fortezza di Narikala, costruita nel IV secolo sulla collina che domina la città, la cui forma attuale si deve agli interventi fatti nel XVI e nel XVII secolo. Discesa a piedi al Quartiere di Abanotubani, uno dei pochi posti al mondo nel quale si trovano, a pochi passi una dall’altra, una Chiesa, una Moschea – nella quale pregano insieme sciiti e sunniti – e una Sinagoga. Visita della Cattedrale di Sioni, al cui interno è custodita la croce di Santa Nino, la suora evangelizzatrice della Georgia, e della Basilica Anchiskhati, costruita nel VI secolo e la più antica chiesa di Tbilisi. Visita del Museo Nazionale Georgiano e successivamente passeggiata su Rustaveli Avenue, la via principale di Tbilisi con begli edifici ottocenteschi,tra i quali spiccano il Municipio, il palazzo del Vice Re, il Teatro di Rustaveli, l’ Opera ecc. Pernottamento a Tbilisi

Dopo la prima colazione, partenza verso nord, percorrendo la Strada Militare Georgiana, che collega il confine russo-georgiano a Tbilisi. Sosta alla fortezza di Ananuri, che si trova sulle rive del bacino di Zhinvali. La fortezza contiene al suo interno edifici civili, militari e religiosi e la chiesa principale presenta al suo interno dei bellissimi affreschi e all’esterno è ricoperta da bassorilievi. Proseguimento alla cittadina di Stepantsminda, un piccolo centro situato ai piedi dei monti del Caucaso Maggiore, da dove si salirà con mezzi 4x4 fino alla chiesa della Trinità di Gergeti, situata a 2100 m di altitudine, famosa per la sua posizione spettacolare dominata dal ghiacciaio del Kazbek (5047 m). La chiesa venne costruita nel XIV secolo e la sua posizione isolata circondata dalla vastità del paesaggio naturale ha reso la chiesa un autentico simbolo della Georgia. Pranzo presso una famiglia locale a Kazbegi con i piatti della tradizione locale e proseguimento per il Monastero di Dariali, situato nell’omonima gola a 1300 metri di altitudine. La chiesa principale, ispirata a una chiesa dell'XI secolo a Nikortsminda, costituisce il fulcro del complesso monastico. Costruito in pietra grigio-rosa, il monastero funge non solo da centro religioso, ma anche da centro culturale, ospitando un'affascinante biblioteca, un caseificio e una cantina vinicola. Dal monastero, i visitatori potranno ammirare il panorama mozzafiato della valle di Dariali, incorniciata dalle magnifiche montagne del Caucaso. Rientro a Tbilisi e pernottamento.

Prima colazione in hotel e partenza per Mtskheta, l’antica capitale della Georgia, città sorta alla confluenza dei fiumi Aragvi e Kura, oggi Patrimonio dell’UNESCO. Visita del monastero di Jvari (VI-VII sec.), un capolavoro dell'architettura cristiana medioevale che sorge su una collina in posizione dominante sulla città, e discesa verso il centro dove si farà una breve passeggiata e si visiterà la Cattedrale di Svetitskhoveli (XI sec.), "Il Pilastro che crea la vita", eretta secondo la tradizione sul sito in cui venne seppellita la tunica di Gesù Cristo. Proseguimento a Gori, la città natale di Stalin. Visita del Museo Stalin, un imponente edificio costruito nei pressi della casetta di mattoni dove Stalin visse con la famiglia per quattro anni. Pranzo con degustazione di vini ottenuti da uve autoctone e proseguimento alla suggestiva città rupestre di Uplistsikhe, uno degli insediamenti più antichi del Caucaso. Fondata alla fine dell’Età del Bronzo, la città, scavata interamente su un costone di roccia che domina il fiume Kura, fu uno dei principali centri politici e religiosi del Kartli precristiano, e venne abitata continuativamente dal III millennio a.C. fino al medioevo. Rientro a Tbilisi e pernottamento.

Dopo la prima colazione, partenza per la regione di Kakheti, la regione vinicola della Georgia, associata al buon vino e a una eccezionale ospitalità. Qui le montagne della Catena del Grande Caucaso fanno da sfondo al paesaggio caratterizzato da piantagioni di vite e prati fertili. Visita della Cattedrale di Alaverdi, che si erge in mezzo ai vigneti e la cui costruzione originaria è ascritta al Padre Siriano Joseph nel VI secolo ma il cui aspetto attuale è quello risalente al XI secolo. Sosta al villaggio di Vardisubani, dove si visiterà un laboratorio nel quale si producono, secondo il metodo tradizionale, i Qvevri, le anfore di terracotta utilizzate per la fermentazione del vino. Pranzo con degustazione di vini locali ottenuti secondo il metodo tradizionale in Qvevri nominato Patrimonio Immateriale dell’Umanità dall’UNESCO. Visita di Telavi, il capoluogo della regione di Kakheti, per una passeggiata nel centro della cittadina e per la visita del Mercato di Telavi, il più grande della regione, dove si potrà entrare in contatto con la vita di tutti i giorni della popolazione locale. Proseguimento a Sighnaghi, una cittadina che, con la sua cinta muraria e con il suo quartiere vecchio, è rimasta praticamente intatta come nel XVIII secolo. Rientro a Tbilisi e pernottamento.

Dopo la prima colazione, partenza verso la municipalità di Tsalka, una zona caratterizzata da paesaggi immensi, con vulcani estinti e grandi laghi. Confinante con le vicine Armenia e Turchia, questa zona è abitata da una moltitudine di minoranze etniche come Greci, Armeni, Azeri, Georgiani e Russi. Visita della colorata moschea locale (chiusa nei venerdì e nelle ore di preghiera). Proseguimento verso il Lago Paravani, il lago più grande della Georgia, situato tra le montagne della regione di Samtskhe-Javakheti a un'altitudine di 2070 metri. Qui si visiterà il convento di Santa Nino a Poka nel quale le suore hanno avviato una scuola parrocchiale, una clinica che fornisce assistenza medica gratuita alla popolazione locale, un laboratorio dedicato alla creazione di smalti cloisonné e il Pokani Mosaic Workshop, dove le suore realizzano icone, candele e altri oggetti liturgici. Le suore hanno anche affinato le loro abilità nella produzione formaggi, fondendo metodi tradizionali locali con tecniche francesi e innovazioni europee per produrre formaggi di alta qualità. Pranzo in un piccolo ristorante appartenente a una famiglia armena e partenza per Vardzia, uno dei luoghi più incredibili della Georgia, una città rupestre fondata nel XII secolo dalla regina Tamar, scavata nella parete rocciosa di una collina a picco sulla valle del fiume Kura, dove ancora oggi sono visitabili una chiesa con affreschi ben conservati, cantine per il vino, refettori e centinaia di dimore scavate fino a una profondità di 50 metri nella roccia. Proseguimento ad Akhaltsikhe e pernottamento.

Dopo la prima colazione, visita della città vecchia di Akhaltsikhe, chiamata Rabati, caratterizzata da colorate case in stile georgiano e dal Castello, costruito nel XIV secolo, al cui interno si trovano una chiesa-fortezza, una moschea, una scuola coranica e un museo. Salita al monastero di Sapara che si staglia con la sua pietra rosa e gialla sullo sfondo verde dei boschi circostanti. Il complesso è composto da edifici ecclesiastici e resti di un palazzo e mura di fortificazione. Sosta a Borjomi, rinomata città termale immersa in una valle verdeggiante e circondata dalle montagne del Piccolo Caucaso. Borjomi è una delle località più amate della Georgia, famosa sin dall’Ottocento per le sue acque minerali e l’aria salubre. Il cuore di Borjomi è il Parco Centrale, un elegante giardino storico con viali alberati, padiglioni d’epoca e fontane dove sgorga la celebre acqua minerale calda, che si può degustare direttamente alla fonte. Arrivo a Tbilisi e pernottamento.

Trasferimento autonomo in aeroporto in tempo utile per il volo di rientro. Compatibilmente con l’orario di partenza, sarà servita la prima colazione.

                                                                  Fine dei servzi

Prenota il tuo Viaggio

Acquista direttamente il tuo viaggio ideale in piena comodità!

Per maggiori informazioni
+39.06.700.19.09

Iscriviti alla Newsletter

Per ricevere le nostre offerte speciali