Parla con noi
Un’esperienza indimenticabile che vi farà assaporare le meraviglie di Istanbul, passando poi per le città scavate nelle montagne della Cappadocia e volare verso i villaggi trogloditi a Nevsheir. In fine arriveremo ad Izmir per il rientro in italia
Ingresso in Turchia
Per i cittadini italiani e viaggio di gruppo è sufficiente la carta d’identità cartacea o digitale o passaporto individuale con validità di almeno sei mesi oltre la data del viaggio.
Per i cittadini UE e extra UE potrebbe essere necessario il visto d’ingresso
Ritrovo dei partecipanti all’aeroporto di Roma Fco, assistenza all’imbarco e partenza con il volo per Istanbul. Arrivo, formalità di ingresso ed incontro con la guida. Nel trasferimento in città prima panoramica e sosta per la visita al monastero di San Salvatore in Chora (oggi moshea) con splendidi mosaici ed affreschi raffiguranti i padri della Chiesa in Turchia. Arrivo in hotel, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento,
Prima colazione in hotel. Giornata dedicata alla visita di Istanbul: visita della piazza dell’Ippodromo con l’obelisco del faraone Thutmosi, la Colonna Serpentina e la colonna di Costantino VII; la Moschea Blu e soprattutto la grandiosa Santa Sofia, capolavoro dell’arte bizantina, con meravigliosi mosaici, nata basilica cristiana, poi convertita in moschea con l’edificazione di quattro minareti fino all’avvento del laico Ataturk che la costituì museo. L’attuale governo ha però riconvertito di nuovo in moschea Santa Sofia che rimane visitabile ai turisti escluso il venerdì (in mattinata) giorno della preghiera mussulmana; la Cisterna sotterranea. Pranzo in ristorante. Facoltativa: una magnifica escursione in battello sul Bosforo
Prima colazione e partenza per Pergamo, (attuale Bergama), salita in cabinovia all’Acropoli. Il Tempio di Adriano, il Tempio di Atena, il tempio di Serapide poi trasformato in chiesa cristiana. La visita continua con l’Asklepion, santuario dedicato ad Esculapio, una sorta di antico ospedale, ove di recavano in cura anche imperatori come Adriano e Marc’Aurelio. Nel tardo pomeriggio si giunge ad Izmir. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
Prima colazione e partenza per Efeso, una delle sette chiese dell’Apocalisse, arrivo e visita al sito di Efeso, alla cui comunità cristiana S. Paolo si indirizzò con toni vivaci. Tra gli imponenti monumenti dell’antica città romana restano la Biblioteca di Celso; il Teatro, luogo in cui culminò la disputa di Paolo con i venditori di oggetti pagani, il Tempio di Adriano, la basilica del Concilio che proclamò Maria, Madre di Dio (Theotokos), la basilica di San Giovanni sulla tomba dell’apostolo. Pranzo. Salita alla collina degli Usignoli dove si venera la casa della Madonna, secondo la tradizione efesina e le visioni di Katerina Emmerick. Rientro ad Izmir, cena e pernottamento.
Prima colazione e partenza per Sardi e poi Laodicea, sede di una grande comunità ebraica e comunità cristiane. Visita del sito archeologico con l’interessante Agorà e i resti una grandiosa basilica cristiana. Pranzo in itinerario. Si giunge a Pamukkale e salita all’antica Hierapolis con il teatro. Nel tardo pomeriggio si gode dello spettacolo delle cascate pietrificate al tramonto del sole. Sistemazione, cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Partenza per Konya, cuore dell’Islam, ma anche luogo di di tradizione cristiano con la predicazione di San Paolo alla giovane comunità di Ikonio. Sosta alla piccola chiesa dedicata a San Paolo e gestita da suore francesi. Pranzo. A seguire visita al mausoleo di Mevlana, figura mistica della spiritualità musulmana. In serata arrivo in Cappadocia. Sistemazione in hotel cena e pernottamento.
Pensione completa. Giornata dedicata alla visita della regione della Cappadocia, patria dei Padri Cappadoci, uno degli ambienti più affascinanti della Turchia per il suo caratteristico paesaggio lunare, i villaggi trogloditi, e le chiese rupestri abitate un tempo da anacoreti che le arricchirono di affreschi. Visita del museo all’aperto della valle di Göreme; di Zelve con la selva di giganteschi funghi rocciosi traforati da celle e cappelle detti “camini di fata”; dei villaggi trogloditi di Avcilar e Uchisar. Tempo permettendo, visita della città sotterranea di Kaymakli. Progettata con chiaro intento strategico e di difesa è dotata di tutti i servizi essenziali tali da permettere l’autonomia di alcuni mesi in caso di incursioni arabe. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Prima colazione e trasferimento in tempo utile all’aeroporto di Kayseri per l’imbarco sul volo per Istanbul e successivamente per Roma, con previsto arrivo nel pomeriggio.
Acquista direttamente il tuo viaggio ideale in piena comodità!